Il cambio

L’ospedale è un ventre molle e caldo. Un po’ storditi un po’ impauriti, un po’ in attesa un po’ altrove con la testa che scappa, lei sì che riesce a infilarsi ali o gambe e travalica pareti e finestre chiuse.
Quando si esce dall’ospedale anche con il corpo, quando ci si riappropria dell’aria, del cielo, della terra, dell’asfalto, e si cammina, si vive di continui flashback.
A me, almeno, capita così.
Non c’è stato passo, saltello, che abbia fatto in questi sei mesi, senza un richiamo alla immobilità assoluta, delle mie gambe ridotte a stecchi secchi e inamoviboli sotto un lenzuolo, o ai primi incerti, barcollanti passetti sostenuti nel lungo corridoio di linoleum della pneumologia del policlinico di Milano.
Una parte di me è là ad aspettarmi.
Un’altra parte è scomparsa per sempre tra le parole e le immagini di quei mesi.
Probabilmente chi mi guarda se ne accorge : con il corpo mi muovo, con la testa sono assorta.
Sudore e mimica facciale immobile.
Mentre cammino, salto, mi piego, la mia testa è nella rianimazione in cui mi sono svegliata coi polsi legati, ancora con le voci o il soffio fortissimo dell’ossigeno nelle orecchie.
Quel soffio mi ha lasciato un acufene di cui sono poco consapevole perché poche volte mi capita di essere nell’assoluto silenzio.
Silenzio che ancora fatico ad accogliere e apprezzare perché è un ventre molle e caldo, in cui navigo in tantissimo spazioe con pochissima voglia di riempirlo di pensieri compiuti,pensieri utili, alti, dovuti.
Rivivere, rinascere, risalire, ritornare non sono azioni limpide. Non sono una cosa immediata.
Non sono una cosa.
Sono una possibilità.
Un pezzo di creta nelle mani che spesso sono tremanti,o poco avvezze a creare

In mani troppo fragili per riuscire a creare
Ma il pezzo di creta chiama, urla, chiede di diventare qualcosa
E il tempo si dichiara prezioso alleato per creare qualcosa di mai vissuto prima

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...