Un controllino

Sono in ascensore con due signore.
Una deliziosa, esile, canuta anziana bastone munita a braccetto con la figlia, poco più grande di me.
Capisco che sono appena uscite da uno studio medico, la signora anziana è preoccupata.
Vedrai che non è niente, mamma. Adesso prenotiamo la visita.
E se c’è da aspettare troppo andiamo privatamente.
Te la regalo io come regalo di compleanno.
Al che la mamma si agita: inizia a dire mo noo mo noo, realizzando nella sua testa, come un’offesa, come uno schiaffo, quello che i genitori temono di più: essere un peso per i figli.
E invece è commovente vedere la mia generazione passare da un accudimento ad un altro, forse ancora più difficile, più delicato, un equilibrismo tra essere ancora figli e scivolare piano, o improvvisamente, a seconda degli sgambetti o della fluidità della vita, a figure indispensabili per questi genitori stanchi, o provati o malati.
È bellissimo ma faticoso. Spesso non è scelta nobile ma necessaria.
E mentre penso alla bellezza di questa frase, che non vuole umiliare ma rassicurare non posso che farmi squarciare l’assetto emotivo dalla maledizione a cui ci ha condannato la politica, tutta.
A come ci hanno ridotto così.
A dover scegliere tra una cena fuori e un esame, tra un mazzo di fiori e un controllo medico e a tutta l’angoscia che ne deriva.
Ne siamo stati responsabili? Forse.
Abbiamo cantato come cicale e non ci siamo accorti di gorgheggiare lungo un baratro? Probabile.
Ma non abbiamo protestato, non abbiamo urlato, non abbiamo scioperato, non abbiamo preteso.
Abbiamo difeso i piccoli privilegi personali convinti di avere un piccolo tesoro.
Ora l’oro si è ossidato e se apriamo i nostri forzieri non troviamo che polvere e bugie.
Ci restano gli affetti.
Da difendere, se possiamo.
Se nel frattempo non ci siamo inariditi anche noi e al controllo non preferiamo una vacanzina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...